Alt="convenzionale contro il biologico"

I prodotti convenzionali sembrano più economici di quelli BIO, ma è un’illusione

Andando a fare la spesa, vediamo solo il prezzo indicato sul prodotto a scaffale. Questo prezzo è indicativo di parte dei costi sostenuti per produrlo, ma non di tutti. Una coltura con metodi convenzionali viene irrorata con pesticidi di sintesi e il terreno che la ospita viene coperto da fertilizzanti chimici. Ciò ha un effetto …

Alt="biodiversità e cura ambiente"

Allarme della FAO sul suolo

A giugno l’Organizzazione dell’ONU per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e il Programma per l’ambiente (UNEP) hanno presentato un rapporto congiunto sulle condizioni del suolo, il peggioramento del cui inquinamento minaccia il futuro della produzione alimentare globale, della salute umana e dell’ambiente e –scrive il rapporto- richiede una risposta globale urgente. Il rapporto rileva che l’uso …

alt= "carote biologiche senza pesticidi chimici"

Residui di pesticidi negli alimenti: gli ultimi dati europei

L’autorità sanitaria europea ha pubblicato i dati sulla contaminazione da pesticidi negli alimenti. Nel 2019 in tutta Europa sono stati analizzati 96.302 campioni di prodotti; la frequenza media è stata di 19 analisi per ogni 100.000 abitanti; il Paese più attento è stato la Lituania (oltre 125 analisi per 100.000 abitanti), seguito dalla Bulgaria (104) …

Non possiamo dire addio alle api!

Il numero di api si sta riducendo rapidamente, sia per l’uso d’insetticidi, estremamente tossici per questo prezioso insetto, che di altri pesticidi, nocivi indirettamente, perché alterano gli habitat naturali. Ma l’altra grave minaccia è rappresentata dai cambiamenti climatici: primavere anticipate in cui inattese ondate di calore si accompagnano a gelate tardive, picchi di temperatura a …

Alt"=richio consumo pesticidi chimici di sintesi in agricoltura"

Rischio pesticidi chimici di sintesi

La ricerca “Risk of pesticide pollution at the global scale” pubblicata su Nature Geoscience, indica che i pesticidi normalmente utilizzati sono anche onnipresenti inquinanti ambientali, che causano effetti negativi sulla qualità dell’acqua, sulla biodiversità e sulla salute umana. Lo studio: I ricercatori dell’Università di Sydney hanno ha preso in esame 168 Paesi e l’impatto di …

Alt="agricoltura non sostenibile"

L’agricoltura non sostenibile è parte del problema  

L’agricoltura convenzionale e insostenibile è il principale fattore di perdita di biodiversità e di habitat, contribuisce al cambiamento climatico, contamina suoli e corpi idrici, minacciando i mezzi di sussistenza rurali, la sicurezza alimentare e nutrizionale. Il rapporto dell‘Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), stima che i nostri sistemi alimentari causino fino al 29% delle emissioni …

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile: il clima

L’ONU descrive così il punto “Clima” degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile “Il cambiamento climatico sta ora influenzando ogni paese in ogni continente. Sta sconvolgendo le economie nazionali e influenzando la vita, costando caro alle persone, alle comunità e ai paesi oggi e ancora di più domani. I modelli meteorologici stanno cambiando, i livelli del …