Dal convenzionale al biologico deve cambiare l’approccio, anche attraverso la difesa fitosanitaria e la valorizzazione

Convegno
05/07/2021 - Veronafiere - EVOO DAYS 2021

ProgrammaEvooDays2021.pdf

IL CONVEGNO È ORGANIZZATO NELL’AMBITO DI BIOLS.EU, PROGETTO DI PROMOZIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO, APPROVATO E CO-FINANZIATO DALLA COMUNITÀ EUROPEA.

La difesa dell’oliveto in biologico richiede più competenza e professionalità rispetto ad un’agricoltura integrata obbligatoria. In un regime di conversione, si possono attuare scelte sbagliate, che possono non portare i risultati sperati. Occorre capire vantaggi e svantaggi dei principi attivi a disposizione, soprattutto contro la mosca delle olive, ma anche tempi di intervento ed eventuali criticità. Si aprono poi prospettive interessanti su nuovi formulati fitoiatrici completamente naturali. L’azienda deve infine controllare i costi, che è possibile razionalizzare, sfatando il mito dell’eccessivo onere del biologico. Occorre infine saper individuare, capire e mettere a frutto le caratteristiche e le peculiarità del prodotto biologico, saperle illustrare in maniera semplice al consumatore per spuntare il dovuto premio di prezzo che crea il reddito per l’azienda agricola o il frantoio.

RELATORI:

Roberto Rizzo, Crea- Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura;

Nino Paparella, Dottore agronomo;

Roberto Pinton, Responsabile scientifico progetto BiolsEU