Il vino biologico a Vinitaly Special Edition Sostenibilità e gusto al centro dell’attenzione del mercato

Alt="BiolsEU Vinitaly Special Edition"

Negli ultimi 15 anni il vino biologico è passato da nicchia del vasto mercato del vino ad essere il prodotto simbolo di un preciso stile di bere, consolidato nelle abitudini e apprezzato dai wine lover. Se nel 2013 il vino biologico riguardava non più del 2% dei consumatori, nel 2018, secondo un’indagine Nomisma, il 41% dichiarava di aver bevuto biologico in almeno un’occasione. Nella sola GDO, la vendita di vino bio ha fatto un balzo del +88% tra il 2017 e il 2018, mentre la superficie dei vigneti bio è aumentata del +175% negli ultimi 10 anni. Oltre un quarto della superficie vitata bio al mondo si trova in Italia.

BIOLS.EU ha scelto Vinitaly Special Edition (Veronafiere, 17/19 ottobre 2021), per un focus specifico sul vino biologico. L’obiettivo è di aumentare la consapevolezza tra gli operatori commerciali e i consumatori in merito alla qualità e alle caratteristiche del vino biologico, accompagnarli in scelte consapevoli, aiutandoli a riconoscere ed apprezzare i vini certificati biologici. /In occasione di Vinitaly Special Edition, grazie al co-finanziamento europeo, BIOLS.EU ha rappresentato la produzione italiana di vino biologico con un programma di degustazioni dedicato a buyer selezionati da Francia e Germania che si sono svolti nella SALA DEGUSTAZIONI BIOLS.

Per permettere a tutti i visitatori di Vinitaly Special Edition di apprezzare il meglio della produzione vitivinicola biologica nazionale il progetto ha organizzato l’ENOTECA BIOLS: uno spazio di degustazione libero nel quale, per tutta la durata della manifestazione, è stato possibile assaggiare, sotto la guida di esperti sommelier, una corposa lista vini esclusivamente bio.