La ricerca “Risk of pesticide pollution at the global scale” pubblicata su Nature Geoscience, indica che i pesticidi normalmente utilizzati sono anche onnipresenti inquinanti ambientali, che causano effetti negativi sulla qualità dell’acqua, sulla biodiversità e sulla salute umana.
Lo studio:
I ricercatori dell’Università di Sydney hanno ha preso in esame 168 Paesi e l’impatto di 92 pesticidi, scoprendo che il 64% dei terreni agricoli globali (circa 24,5 milioni kmq, praticamente due campi su tre) è a rischio di inquinamento da più di un pesticida e il 31% è da considerare ad alto rischio.
Secondo i dati EU, nel vecchio continente si usano circa 400.000 tonnellate di pesticidi all’anno. Di queste, oltre 76mila in Spagna (in media oltre 1,6 kg per ogni abitante), quasi 71mila in Francia (più di un kg per abitante), più di 64mila in Germania (poco meno di 800 grammi a testa) e più di 50mila in Italia (poco più di 800 grammi a testa).
Troppi, visto i rischi per l’ambiente e per l’uomo.
Scegli i prodotti biologici, buoni, sani, sostenibili e sicuri. Sono coltivati da 244mila agricoltori in tutta Europa che hanno scelto di rinunciare a pesticidi chimici di sintesi, con la certificazione del sistema di controllo ufficiale europeo.